24/05/2005



 

 

LA NUOVA OPERA DI COPENAGHEN

INAUGURATA con GIUSEPPE VERDI

Ai primi del 2005 è stata inaugurata la Copenhagen Opera House a Dokøen nel porto della capitale danese Naturalmente, l’inaugurazione è stata celebrata con un festoso programma di concerti. Il programma del nuovo teatro dell’opera è composto da due terzi da opere liriche, un terzo da balletti mentre il “vecchio” Teatro Reale in stile rinascimentale italiano nel centro di Copenaghen continuerà a operare come sede del balletto Reale danese con un programma formato da due terzi da balletti e un terzo da opere liriche. Dopo la serata d’apertura con l’Aida di Giuseppe Verdi, prodotta da Mikael Melbye, ha fatto seguito l’Elektra di Richard Strass, prodotta da Peter Konwitschny e quindi la prima rappresentazione del Processo di Kafka di Paul Ruders, prodotto da Francisco Negrin. Il 7 giugno è in programma la serata inaugurale di Siegfried di Richard Wagner, terza parte dell’anello, che verrà messo in scena nel sua integrità in aprile-maggio 2006, prodotto da Kaspar Bech Holten. Infine, Elvis Costello ha scritto un’opera basata sulla vita di Hans Christian Andersen, che verrà messa in scena in occasione del bicentenario della nascita del poeta nel 2005. La nuova Opera, un’impressionante costruzione a palafitta con delle ampie facciate di vetro e di pietra Jura di colore beige, è situata sul molo artificiale dell’isola Dok, l’ex cantiere navale che guarda direttamente sul Palazzo di Amalienborg, la residenza reale, e la cupola della Chiesa di marmo di Copenaghen. La nuova Opera vanta una fossa per l’orchestra ancora più grande di quello di Vienna e il numero dei musicisti raggiungerà 145. La sala prove dell’orchestra è dislocata a 13 metri sotto il livello del mare. Ci sono 6 palchi e la sala del palco principale può ospitare fino a 1.400 ospiti. Il punto focale dell’Opera è un largo tetto fluttuante con una trave di 32 metri che copre il foyer arcato a quattro piani con la piazza d’arrivo che si affaccia sul porto. All’ultimo piano sopra il foyer il ristorante con terrazzo e la meravigliosa vista sul lungomare di Copenaghen sono una delle maggiori attrazioni del pubblico. L’Opera è un dono al popolo danese da parte della Fondazione A.P. Møller e Chastine Mc-Kinney Møller, il maggiore gruppo industriale danese. La struttura è stata progettata dal famoso designer danese Henning Larsen e le decorazioni interne sono dell’artista danese Per Arnoldi.

GIANFRANCO NITTI



 

Politica-Cultura

© 2001- 2005 vtservice.it - tutti i diritti riservati.

Società-Arte