Anche quest’anno, nel giorno
della morte di Alfred Nobel avvenuta a Sanremo
il 10 dicembre 1896, viene consegnato a Stoccolma
il premio più ambito del mondo, il Premio
Nobel, istituito dall’uomo d’affari e scienziato
svedese per le scoperte di maggior valore nei
campi della letteratura, dell’economia, della
chimica,
della medicina e della pace. Come è ormai
consuetudine i fiori di Sanremo addobbano la sala
in cui il Re Carlo Gustavo di Svezia consegna
i prestigiosi riconoscimenti e la Sala Blu del
Municipio di Stoccolma in cui si svolge il banchetto
per 1200 invitati. La novità è data
dal fatto che, quest’anno, a Stoccolma, è
stata presente l’intera “Riviera dei Fiori” grazie
ad una forte attività promozionale voluta
dalla Provincia di Imperia e per essa dall’Assessorato
al Turismo guidato dal notaio Franco Amadeo, nell’ambito
delle nuove competenze che sono state attribuita
all’Ente dalla legge regionale in materia di turismo
( L.R. n. 28/2006), attività svolta di
concerto col Comune di Sanremo. Infatti, approfittando
della prestigiosa cornice data dalla consegna
del Premio Nobel, è stata organizzata una
accurata presentazione del territorio, dell’offerta
turistica e dei prodotti tipici dell’estremo Ponente
Ligure a tour operator, agenzie di viaggio, giornalisti
e operatori del settore. L’olio ed il vino della
provincia sono stati al centro della “Cena Ligure”
che si è tenuta nella serata di ieri 6
dicembre presso il Grand Hotel di Stoccolma.
Contestualmente sono stati presi
contatti per l’organizzazione di educationals
riservati agli operatori turistici svedesi, i
quali saranno presto ospiti della Riviera dei
Fiori e , in quella occasione, verranno creati
pacchetti turistici concordati con gli operatori
locali. L’evento, cui hanno partecipato l’Ambasciatore
Italiano in Svezia Anna Della Croce Brigante Colonna,
il Direttore dell’Enit Carlo Antonio Colaneri
e, come ospite particolare, il vincitore del Premio
Nobel 2007 per la medicina 2007, il genetista
italo-americano Mario Capecchi, ha visto il Vice
Presidente della Provincia di Imperia Franco Amadeo
e l’Assessore al Turismo del Comune di Sanremo
Igor Varnero, impegnati nel comune intento di
sviluppare la conoscenza delle bellezze naturali,
paesaggistiche e climatiche che caratterizzano
le località della costa e dell’entroterra
provinciale, al fine di acquisire la domanda turistica
che proviene dal nord Europa, mercato non molto
consistente se si guarda solo ai numeri, ma veramente
interessante se si sposta l’attenzione verso la
capacità di spesa del potenziale turista.
Particolarmente emozionante è
stato l’intervento del Premio Nobel Mario Capecchi,
il quale ha affermato di sentirsi nel cuore italiano
e di essere legato all’Italia da un forte legame,
testimoniato dal fatto che sua figlia studia Genetica
ed Arte presso l’Università di Bologna.
Ha poi concluso offrendo la sua piena disponibilità
ad essere a Sanremo presso Villa Nobel, in occasione
delle Giornate Nobeliane. L’Ambasciatore Italiano
a Stoccolma Anna Della Croce Briganti Colonna,
nel corso del suo intervento ha dichiarato “sono
fiera di aver partecipato alla serata di promozione
di Imperia e Sanremo e di testimoniare il successo
della Riviera dei Fiori a Stoccolma, legato alla
tradizione di offrire i propri fiori per la cerimonia
di consegna del premio Nobel”.
Secondo
il Dirigente di ENIT Stoccolma, Carlo-Antonio
Colaneri, si è trattato di un importante
ritorno della Liguria sulla scena turistica svedese,
in una fase in cui l'Italia sta rapidamente progredendo
sia in numero di viaggi venduti sia in quote di
mercato;” lo "share" della nostra offerta
è passato dal 3,9% del 2005 al 4,4% del
2006, ed i dati raccolti in via confidenziale
presso gli operatori svedesi stanno ad indicare
che il trend di crescita è tuttora in corso”.
Il notaio Franco Amadeo, a conclusione
della manifestazione non ha nascosto la sua soddisfazione
per come l’evento è stato realizzato, per
i consensi che ha suscitato e soprattutto per
i contatti commerciali che sono stati instaurati
e, a tal proposito ha dichiarato: “desidero ringraziare
tutti coloro che, a vario titolo, si sono impegnati
per la buona riuscita dell’evento promozionale
ed auspico che quanto fatto costituisca il primo
passo verso una maggiore apertura al nord Europa
del mercato turistico del Ponente Ligure. Ritengo
infatti che il nostro territorio possa costituire
una meta ambita per il turista dei paesi scandinavi,
il quale potrebbe essere interessato a soggiorni
presso le nostre strutture soprattutto nei periodi
della cosiddetta mezza–stagione, incrementando
la destagionalizzazione dei flussi”. Da parte
sua, l’Assessore Varnero ha dichiarato : "La
serata di gala offerta ai tour operator e alla
stampa turistica svedese è stato il primo
atto di un progetto promozionale che vede la città
di anremo e la Provincia di Imperia rilanciare
l'immagine e il prodotto turistico della Riviera
dei Fiori su un mercato tradizionale del nostro
territorio. Le testimonianze del soggiorno di
Alfred Nobel ela presenza dei nostri fiori alla
premiazione rappresentano un legame forte con
la Svezia, tuttavia non bisogna illudersi che
la nostra notorietà possa essere eterna
fonte di attrazione per mercati che sono letteralmente
bombardati, in specie nelle nuove generazioni,
da nuove e allettanti proposte turistiche.
E' stato importante ospitare
il trade nella prestigiosa Sala degli Specchi
del Grand Hotel di Stoccolma, alla presenza dell'Ambasciatore
Anna Della Croce Brigante Colonna e del premio
Nobel per la medicina, dott. Capecchi, dimostrando
l'attenzione e il prestigio che la nostra città
e tutta la Riviera godono a livello internazionale.
Ora si tratta in stretta collaborazione con l'ENIT
di organizzare due educational, uno per i tour
operators e uno per i giornalisti, alla scoperta
delle nuove opportunità di turismo che
offre la nostra Riviera, dall'entroterra al nuovo
parco costiero, e poi di promuovere la partecipazione
dei nostri operatori al workshop che l'ENIT organizzerà
a Stoccolma e Helsinki nella prossima primavera.
E' allo studio anche la partecipazione al portale
che l'ENIT sta approntando in lingua svedese.
La serata è stata anche l'occasione per
riallacciare i vecchi rapporti di amicizia con
Karlskoga, città gemellata con Sanremo
dal 1979 nel nome di Alfred Nobel, dato che fu
l'ultima residenza svedese del grande scienziato.
Contiamo nei prossimi mesi di avviare un proficuo
rapporto di collaborazione anche finalizzato a
promuovere la visita della nostra Villa Nobel."
GIANFRANCO NITTI