06/03/2011

 

INIZIATIVE della Fondazione ALBERTO SORDI     

 

Anche se con notevole ritardo pubblichiamo una notizia molto utile relativa ad un Convegno svoltosi il 30 novembre 2010 alla Camera dei Deputati , Sala Mercede, dal tema "Etica e assistenza per una politica della persona anziana. Longevità attiva e qualità della vita". A organizzarlo sono stati la Fondazione Alberto Sordi e la Sanofi-Aventis. Tra i relatori e organizzatori Stefania Binetti, Reponsabile Comunicazione e Relazioni Esterne Fondazione Alberto Sordi, la Senatrice Paola Binetti, l'Ing.Sergio Utili, Direttore Fondazione Alberto Sordi, l'Ing. Angelo Zanibelli, Stefania BinettiDirettore Comunicazione e Relazioni Esterne Sanofi-Aventis.

Ormai è già noto quanto e quindi tutte le iniziative che la Fondazione Alberto Sordi intraprende lo fa allo scopo di poter realizzare u i grandi sogni di Alberto Sordi che diceva: "È bello occuparsi di chi sta male, ma noi possiamo fare un grande lavoro ancora prima chele persone si ammalino. E possiamo alleviare le loro condizioni di disagio". E la Fondazione Alberto Sordi per la terza età ha sinora mantenuto una delle promesse fatte ad Alberto, la più grande: la costruzione del Centro per la Salute dell’Anziano di Trigoria (il CESA).

Il Centro per la Salute dell’Anziano (CESA) sorge a Trigoria (Roma) sul terreno donato da Alberto Sordi alla Fondazione Alberto Sordi e accanto a quello dove, dal 2007, sono operanti gli edifici definitivi dell"Università Campus Bio-Medico di Roma" e del Policlinico Universitario.

La struttura è realizzata dall’Università Campus Bio-Medico di Roma di cui la Fondazione Alberto Sordi è uno degli enti sostenitori.

Si sviluppa su due piani, con una superficie complessiva di circa 6.000 metri quadri.
Ing. Angelo Zanibelli - SAnofi-Aventis
Il CESA ospita:

Attività di carattere sociale promosse dalla Fondazione Alberto Sordi e direttamente gestite dalla Associazione Alberto Sordi     Onlus.

- Centro Diurno per Anziani Fragili 

Il Centro Diurno, con caratteristiche di non residenzialità, ospita circa cinquanta anziani del quartiere in condizioni di bisogno, sulla base di una Convenzione con il Municipio XII del Comune di Roma, ed altri anziani su base individuale, provenienti anche da altre zone.

Gli anziani che frequentano il Centro sono parzialmente autosufficienti ed affetti da patologie riguardanti l’apparato motorio, le malattie psichiche degenerative incipienti, gli stati depressivi, l’ipertensione, il diabete, etc…

Il gruppo, che ha un’età media di circa 80 anni, si presenta vario ed eterogeneo sia per estrazione sociale e culturale, che per condizioni fisiche e psichiche.
Il programma di attività è studiato in funzione del mantenimento e recupero delle facoltà psicofisiche, ed è personalizzato per tener conto delle capacità ed interessi della singola persona.
Alla realizzazione delle attività concorrono, oltre al personale stabile, anche esperti e personale volontario.

Sicuramente finora molto è stato fatto ma molto ancora la Fondazione Sordi potrà fare per portare avanti le sue nobili battaglie sociali per il miglioramento della qualità di vita degli anziani avvalendosi per questo della collaborazione di partners come attualmente sta accadendo con la SANOFI - AVENTIS. E potrete saperne di più su quelli che sono i progetti della Fondazione acoltando l'intervista di MARIELLA VALDISERRI a STEFANIA BINETTI, Responsabile Relazione Esterne Fondazione Alberto Sordi, e sul trattamento della fibrillazione atriale ascoltando l'intervista di MARIELLA VALDISERRI all'Ing. ANGELO ZANIBELLI, Direttore Comunicazione Relazioni Istituzionali SANOFI - AVENTIS.

Ma per realizzare i progetti occorrono le risorse, pertanto per raccogliere fondi la Fondazione Alberto Sordi ha organizzato una Cena di Beneficenza al Risto Theatre Teatro Centrale che si con uno spettacolo degli attori del Teatro Centrale (vedi allegato VTSVideoWEB)

Cast Teatro Centrale- Roma


 

 

Politica-Cultura

2001- 2011 vtservice.it - tutti i diritti riservati.

Società-Arte