Pierluigi
Borghini
nasce a Roma il 15 luglio 1949. L'attività
familiare nel settore del commercio, iniziata
con il primo negozio realizzato dal nonno
nel centro storico dopo la prima guerra
mondiale e tutt'ora operante, gli ha offerto
lo spunto per cogliere a pieno i profondi
cambiamenti e le trasformazioni che hanno
mutato il volto della Capitale. Guardare al
futuro senza perdere di vista le radici e
il passato è la lezione fondamentale
alla quale Borghini si ispira sia nella carriera
imprenditoriale che politica. La sua carriera
di imprenditore inizia dopo aver conseguito
a soli 21 anni una laurea in Scienze matematiche
alla Sapienza e un corso di Ingegneria Elettronica.
In breve tempo ricopre cariche importanti
all’interno delle Associazioni degli industriali,
e nel 1993 diviene Presidente
della Confindustria del Lazio. Il legame
forte con Roma e la voglia di incidere attivamente
sulla società si trasforma presto in
impegno civile e politico, con un chiaro obiettivo:
rendere più vivibile la città
per i romani, contribuire al cambiamento,
al progresso, ad una comunità più
equa e solidale. Un impegno che ha visto Pierluigi
Borghini prima candidato a Sindaco per il
Polo delle Libertà nel 1997, poi ,
forte dei circa 600.000 voti presi, protagonista
per quattro anni nel consiglio comunale come
leader dell’opposizione, mantenendo un forte
contatto con la città e i suoi problemi
grazie allo “sportello
del cittadino”. Dopo l’impegno nelle
elezioni politiche del 2001, dove è
stato candidato nel I collegio per Forza Italia,
Pierluigi Borghini
ha dato vita all’associazione
Orgoglio Roma, e ora al Laboratorio
per la città. Ancora e sempre
dalla parte della città e dei cittadini,
alla ricerca delle soluzioni ai problemi che
rendono difficile, a volte impossibile, la
vita degli uomini e delle donne che ci vivono.
Attualmente Pierluigi Borghini è responsabile
del Dipartimento industria e politiche industriali
di Forza Italia.
Programma elettorale
Ancora
e sempre dalla parte della città e
dei cittadini
