Ha raccontato
la nostra vita, quella della radio, della televisione
e del mondo. Ha seguito i
personaggi
che amiamo dal loro debutto. Ha ospitato firme
famose da quella del maresciallo Pietro Badoglio
a quelle di Luigi Pirandello, Mario
Soldati, Natalia Ginzburg, Enzo
Biagi. Ha avuto inviati come Pippo Baudo
e Walter Chiari e collaboratori come
Renzo Arbore e Enzo Tortora.
Ha raccolto le confidenze dei protagonisti della
nostra cultura fra cui Elsa Morante,
Alberto Moravia, Ennio Flaiano,
Pier Paolo Pasolini; ma, soprattutto,
è il capostipite di tutti i periodici radiotelevisivi.
Il Radiocorriere
Tv è stato, negli anni,
uno dei settimanali più seguiti dalle famiglie
italiane. Nato nel 1925 come “Radio
Orario” settimanale ufficiale
dell’Unione Radiofonica Italiana diventa,
nel 1930, Radiocorriere. Il giornale entra sempre
più nella vita di tutti i giorni e “della
gente comune”, c’è una forte volontà
di esaltare le capacità del mezzo radiofonico
di rivolgersi ad un pubblico vasto, composto da
tutti gli strati sociali che, inevitabilmente,
si riflette sui contenuti. Due sere fa, alle 21.00,
l'Hotel Exedra
di Roma è stato protagonista di una grande
serata-evento ( organizzatrice
Donatella Gimigliano
della Bix Promotion)
in occasione dell’80°
compleanno della testata. Un Gala
per ricordare la sua storia che ancora oggi continua.
In
una magica atmosfera scenografica, realizzata
in puro stile hollywoodiano, con passerella e
“torre” tecnologica, 300 Vip hanno festeggiato
il “grande testimone” della storia della
radio e della televisione italiana. Durante la
serata, il noto giornalista del TG1, Attilio
Romita, ha curato la presentazione della
consegna ad alcuni Protagonisti della Radio e
della TV di ieri e di oggi, di una “speciale
litografia” della prima storica copertina
a colori (1929), realizzata, in una tiratura limitata,
dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.
Tra i premiati dal Direttore Massimo Maffei
e dall’Editore Giuseppe Angelica,
Flavio Cattaneo (D.G. RAI), Osvaldo
De Sactis Scacco (D.G. Sky), Fabrizio
Grassi (Amm. Del. LA7), Roberto
Di Russo (Presidente RAI TRADE), Paolo
Bonolis,
Rosario Fiorello e Marco
Baldini, Marina Donato
(vedova
di Corrado Mantoni), Gigi
Marzullo, Fabrizio
Cerqua, ex Direttore del
Radiocorriere Tv e Fedele Confalonieri,
Presidente Gruppo Mediaset, che ha ricevuto il
premio da Enrica Bonaccorti. Fiorello,
in particolare, è stato ulteriormente premiato,
questa volta dai lettori del Radiocorriere, che,
all’unanimità, gli hanno voluto assegnare
il “SuperOscar del Radiocorriere”. Il
premio? Una statuetta, realizzata appositamente
per omaggiare il grande presentatore, dalla nota
Azienda recanatese Ottaviani, oggi leader
assoluta, in ambito nazionale ed internazionale,
del settore dell’oggettistica da regalo in e con
argento. Tra gli ospiti, molti dei quali arrivati
in lussuose Passat Limousine, messe a
disposizione dalla
Volkswagen, Pippo Baudo,
Renzo Arbore, le mitiche presentatrici Rai
Maria Giovanna Elmi, Rosanna Vaudetti
e Alessandra Canale, Giorgio Restelli
(Direttore delle Risorse Artistiche Mediaset),
Fabrizio Maffei (Direttore di Rai Sport),
Giancarlo Magalli, Lando Buzzanca,
Patrizia Pellegrino, Dario Salvatori,
Amedeo Goria, Stefania Orlando,
Paolo Brosio, Daniela Poggi,
Andrea Roncato, Valerio Merola,
Pamela Prati e Luciano Rispoli,
Max Tortora, Rodolfo Laganà
e Sebastiano Somma, Gianni Mazza
e Paola Lucidi. Davvero tanti "ghiotti
bocconcini" per gli immancabili
Valentino di Striscia
la Notizia e le simpatiche IENE!
|
STAFF ORGANIZZAZIONE
UFFICIO STAMPA
|
Bix Promotion di
Donatella Gimigliano
Tel.: 06.37351382 – 06 37359989
e-mail:
d.gimigliano@bixpromotion.it