30/09/2005

Inaugurazione

CENTRO CONGRESSI

Roma-Eventi-Il Teatro visto dal Palco

“ROMA EVENTI-PIAZZA DI SPAGNA"

E' stato inaugurato il 21 settembre a Roma l’atteso Centro Congressi “Roma Eventi – Piazza di Spagna” che arricchisce l’offerta congressuale nel pieno centro storico della città. Straordinaria la sua location, su via Alibert, traversa di via Margutta. Lo stile dell’edificio ottocentesco è classico all’esterno, mentre l’interno è di assoluto design contemporaneo. Il teatro, ora dedicato a Fellini, con una capacità di 500 persone, fa parte del Collegio San Giuseppe-Istituto De Merode ed ha subito un completo restyling. Al teatro sono stati abbinati Roma Eventi-Ingresso con receptionspazi congressuali che comprendono una grande hall d’ingresso, segreteria, sala stampa e sale meeting con una capienza totale massima di 800 persone. E’ una piacevole sorpresa riscoprire questo teatro aperto al pubblico: via Alibert infatti dall’inizio del Settecento fino al 1863 ha ospitato un grande e famoso teatro di Roma, il Teatro Alibert, che oggi è tornato a nuova vita.

Il Centro Congressi appartiene allo stesso stesso gruppo che gestisce l’Empire Palace Hotel, l’Hotel Art e il Castello della Castelluccia, a Roma. Progettazione e interior design realizzati dallo Studio Superarchitettura (architetti Raniero Botti e Gianfranco Mangiarotti). Responsabile: Paola Tamburrino.

***Desiderate entrare nel vivo del'evento? Un click sul nostro video!***

*VTSvideoclip* Formato Windows Media Video

Il nuovo Centro Congressi “Roma Eventi-Piazza di Spagna”
La facciata classica dell’edificio su via Alibert, scandita da colonne e capitelli nei tipici colori romani, è interrotta da una porta di acciaio e cristallo. Una breve scala di marmo nero, con una suggestiva illuminazione, conduce al Centro Congressi. Il design d’interni è contemporaneo, sobrio e lineare. Sugli essenziali colori di base, spiccano rari elementi a colori vivaci. Un’illuminazione ad effetto crea ricercate atmosfere, sobrie e funzionali insieme. Una collezione di opere di noti pittori contemporanei contribuiscono ad impreziosire gli ambienti. Il Centro è molto grande ed è costituito da hall d’ingresso, segreteria, sala stampa, sala centrale “Michelangelo” da 200 persone divisibile in due sezioni, Teatro “Fellini” da 500 persone illuminato da luce naturale (completamente oscurabile) con palcoscenico e sedie orientabili, impianto TV interno, attrezzatura per videoconferenze, ed è completamente WI-FI. In tutto 12 sale con una capienza totale massima di 800 persone.

Spazio alla creatività
Convegni, workshop, concerti, sfilate e presentazioni troveranno nel nostro Teatro “Fellini”, che può accogliere fino a 500 persone, o nelle altre sale adiacenti, che hanno una capienza che va dalle 8 alle 200 persone ognuna, la sede ottimale per la migliore riuscita di qualsiasi tipo dRoma Eventi-Sala Michelangelo evento. Ampio spazio verrà dato alla creatività per l’allestimento di tutte le sale, che saranno preparate secondo le vostre esigenze, con la massima cura ed attenzione, a platea, a ferro di cavallo o a banchi scuola, ed offriranno anche soluzioni originali per qualsiasi necessità. Il centro è dotato di apparecchiature audio-visive tecnologicamente all’avanguardia che favoriranno il buon esito di ogni iniziativa. La cura del dettaglio è testimoniata dalle sedie del teatro, che sono di dimensioni maggiori dello standard.

Il teatro è un grandissimo spazio multifunzionale a luce naturale con una capacità di 500 persone. Adesso è dedicato a Fellini, il quale abitò insieme a Giulietta Masina in Via Margutta e che amava sottolineare il fatto che “Via Margutta è un pezzo di storia di Roma e della cultura italiana”. La sua versatilità lo rende utilizzabile per rappresentazioni teatrali, workshop, sfilate di moda, eventi e banchetti.

Nel corso del restauro sono stati fatti alcuni importati recuperi. Il soffitto della sala più grande, Sala Michelangelo, con una capienza di 200 persone a platea, è stato restituito all’originaria bellezza: sono ora infatti perfettamente visibili le volte a crociera in mattoncini rosa. La sala è divisibile in due parti completamente insonorizzate da una parete mobile di legno. Nella sala Raffaello è visibile un cunicolo antichissimo di epoca romana, in cui scorre l’acqua Vergine proveniente dal Bottino sotto il Pincio e destinata ad alimentare la fontana della Barcaccia a Piazza di Spagna e Fontana di Trevi. L’acqua è stata incanalata in una fontana di mosaici avorio e oro che impreziosisce la sala. Il Centro è dotato delle più moderne attrezzature tecniche per conferenze.

Brevi Cenni storici
Situata in splendida posizione a due passi da piazza di Spagna, via Margutta divenne il centro della vita artistica di Roma fin dal 1600. Già dal 1718 era attivo – all’angolo tra via Alibert e via Margutta – un teatro voluto dal conte francese Antonio d’Alibert . Il teatro, detto anche “Delle Dame”, ebbe esiti discontinui e fu rimaneggiato varie volte, ma per tutto il 1700 con i suoi 2500 posti era il più grande di Roma. Nel 1847 il principe Alessandro Torlonia acquistò il teatro, ancora in parte, di legno. Quattro anni più tardi nacque il collegio San Giuseppe - Istituto de Merode e il teatro ne entrò a far parte fino a rappresentare una delle attività scolastiche promosse dall’Istituto.

Centro Congressi Roma Eventi – Piazza di Spagna - Via Alibert, 5/a - 00187 Roma
Tel/Fax: +39 06 36019016 – E-mail info@roma-eventi.com
Per informazioni Paola Tamburrino e Luisa Alberino tel. 06/32871224

Ufficio Stampa Marina Tavolato, Travel Marketing, Roma
Tel. 06/822940 – Fax 06/822426 – E-mail martav@rmnet.it

 

Politica-Cultura

© 2001- 2005 vtservice.it - tutti i diritti riservati.

Società-Arte