Serata
densa di eventi quella organizzata il 22 gennaio
dal Centro Congressi Roma Eventi per festeggiare
il suo primo anno di attività:
con l’occasione è stato anche presentato
il nuovo marchio
“Palenca
Luxury Hotels” e il Premio “Piazza di Spagna”,
dedicato ai migliori clienti davanti ad un numeroso
parterre di personalità istituzionali,
operatori del settore e rappresentanti della stampa.
Tra le personalità presenti che hanno voluto
testimoniare il loro apprezzamento per l’iniziativa,
Marco Bruschini, Direttore del Dipartimento
Turismo della Provincia di Roma; Eugenio
Magnani, Direttore Generale ENIT-Agenzia
Nazionale del Turismo; e
Giancarlo Mulas, Presidente dell’Ente Bilaterale
per il Turismo. Il successo della serata è
stato determinato anche dall'ottima cena realizzata
da FOOD & BEVERAGE SERVICE,
MARTINI COMMUNICATION,
ITALIA EVENTI, ROSE
& PEPPER, ROBERTO
CANDIDO, ALBERTO
TOZZI, GMF,
CORET.
Volete
entrare nel vivo di alcuni momenti della piacevole
serata? Un click sul
nostro allegato VTSvideoclip
che sarà visibile e scaricabile
per il periodo della presente pubblicazione mensile
NOTIZIE
UTILI
Il Centro
Congressi Roma Eventi
è dello stesso gruppo privato romano dei
fratelli Luciano
e Stefano Palenca
cui appartengono anche l’Empire
Palace Hotel, l’Hotel
Art e il Castello
della Castelluccia, tutte strutture di
alto livello situate a Roma. Durante la manifestazione
Aniello Ottiglio, Direttore Generale del Gruppo,
ha annunciato il nuovo nome ed il marchio:
Palenca Luxury Hotels.
LA
PRIMA EDIZIONE DEL PREMIO
“PIAZZA DI SPAGNA”
Tra i clienti, tutti ugualmente importanti e prestigiosi,
che hanno fatto uso degli spazi e servizi di Roma
Eventi nel corso del primo anno di attività,
il Premio “Piazza di Spagna” nella sua prima edizione
è stata conferito ad Inarcassa, perché
il loro convegno è stato quello che ha
messo maggiormente in risalto le possibilità
sinergiche intrinseche al gruppo, utilizzando
al meglio i servizi messi a disposizione da Roma
Eventi in abbinamento a quelli offerti dall’Empire
Palace e dall’Hotel Art. Inarcassa - la cassa
nazionale di previdenza ed assistenza ingegneri
ed architetti - utilizzando le risorse tecnologiche
fornite da Roma Eventi, ha offerto ai propri associati
un servizio di consulenza on line nel corso della
convention. Ha ritirato il premio Aldo Mattei,
Responsabile Eventi di Inarcassa.
IL
GRUPPO PALENCA LUXURY HOTELS
Palenca Luxury Hotels è una realtà
imprenditoriale che non appare per caso, ma ha
una lunga strada alle spalle e ancora tanta voglia
di crescere e di investire. Come spesso succede
in Italia e nel mondo una grande azienda è
patrimonio di una famiglia. La storia inizia con
l’Empire Palace Hotel nel centro elegante di Roma,
continua con l’Art Hotel nella via storica degli
artisti, arriva poi il Castello della Castelluccia,
il relais immerso nel verde alle porte della capitale.
Infine, un anno fa, il Centro Congressi Roma Eventi-Piazza
di Spagna regala alla città una magnifica
location per eventi e meeting di alto livello,
destinati a farsi ricordare.
La storia del gruppo Palenca
Luxury Hotels è anche la
storia di un’imprenditoria italiana che opera
in Italia ma vuole esportare il know how raggiunto
anche all’estero. Ecco un piccolo grande gruppo
che garantisce attenzione e qualità al
cliente e su questa solida base vuole crescere,
per fare sempre meglio, esportare la classe coniugata
all’affidabilità. I Palenca Luxury Hotels
non sono solo nuclei d’ospitalità, sono
fonti di servizio e assistenza al cliente, racchiudono
opere d’arte, nascono già in partenza come
elementi forti di accumulazione e organizzazione.
IL
PRIMO ANNO DI ATTIVITA’ DI ROMA EVENTI
Da subito la posizione eccezionale, il design
contemporaneo, gli spazi ampi e funzionali, le
dotazioni tecnologiche e la flessibilità
di Roma Eventi hanno conquistato aziende, associazioni
e organizzatori congressuali in numerosi settori
merceologici – dalla medicina alla moda, alla
politica, moda, informatica, finanza, industria.
Roma Eventi ha superato le aspettative iniziali
e ha avuto un riscontro ottimo, registrando in
poco più di un anno di attività
un totale di 150 meeting con una durata media
di 2,5 giornate di lavoro e una presenza di 31.000
ospiti.
Durante questa prima fase hanno svolto tra l’altro
i loro convegni a Roma Eventi:
· Eurimage (prodotti satellitari);
· YSL Beauté Italia (prodotti di
bellezza);
· RS Couture di Roma (abiti da sposa);
· Biosthetique (prodotti di bellezza per
capelli);
· Terna (gestore nazionale di energia elettrica);
· il 1° simposio sull’insufficienza
mitralica funzionale in collaborazione tra l’Ospedale
S. Camillo di Roma e la NYU School of Medicine
di New York,
· il convegno di Inarcassa
· e il convegno dell’Associazione Porti
Italiani, al quale ha partecipato il Presidente
del Consiglio Romano Prodi.
LA
LOCATION E LA STORIA DI VIA MARGUTTA
La location in Via Alibert, una traversa di Via
Margutta non può essere definita che fantastica,
nel cuore della storia e della moda romana, a
due passi dalle griffe più esclusive di
Piazza di Spagna, Via Condotti e Via del Babuino.
Non solo: Via Margutta è la strada degli
artisti e delle gallerie d’arte romane. E’ una
strada antica: Via Margutta era il centro della
vita artistica di Roma fin dal 1600, quando vi
abitavano celebri pittori come Salvator Rosa,
gli Zuccari, Guido Reni, i Carracci e una numerosa
colonia di artisti, in gran parte stranieri, nonché
famiglie romane nobili e ospiti illustri, per
i quali sorsero palazzi e alberghi.
DI
NUOVO UN TEATRO IN VIA ALIBERT
All’interno del Centro Congressi si trova un vero
e proprio piccolo teatro. Finalmente si rinnova
così una antica tradizione: Via Alibert
ha ospitato infatti dall’inizio del Settecento
fino al 1863 un grande e famoso teatro di Roma,
il Teatro Alibert appunto, andato completamente
distrutto.
Il restauro effettuato in occasione dell’apertura
del Centro Congressi, per quanto riguarda l’esterno
ha scelto di mantenere uno stile ottocentesco,
mentre per gli interni è stato scelto un
design molto contemporaneo, impreziosito da quadri
commissionati appositamente a noti pittori. Il
progetto e l’interior design sono di Studio Superarchitettura
degli architetti Raniero Botti e Gianfranco Mangiarotti.
I
RESTI ANTICHI RECUPERATI
Durante i lavori di restauro sono stati scoperti
dei resti antichi che sono stati recuperati e
resi visibili. La Sala Michelangelo, per esempio,
ha il soffitto con volte a crociera tutte in mattoncini
rosa d’epoca. Nella Sala Raffaello è visibile
un tratto di condotto sotterraneo delle acque
di epoca romana, in cui scorre l’Acqua Vergine
proveniente dal Bottino sotto il Pincio e destinata
ad alimentare la fontana della Barcaccia a Piazza
di Spagna e Fontana di Trevi. Il punto d’arrivo
dell’acqua è stato trasformato in fontana
che scorre con un bell’effetto su un pannello
di maiolica.
VIA
MARGUTTA E IL CINEMA
Il teatro è stato intitolato a Fellini.
Perché proprio a Fellini? Perché
il mitico regista e la moglie Giulietta Masina
abitavano proprio a Via Margutta, che è
quindi oltre la strada dell’arte anche la strada
del cinema. In queste strade fu girato Vacanze
Romane con Audrey Hepburn e Gregory Peck, che
nel film abitava in uno di questi cortili. Proprio
Fellini diceva “Via Margutta è un pezzo
della storia di Roma e della cultura italiana”.
Palenca Luxury Hotels
- Via Aureliana 39 – 00187 Roma
Tel. 06/421281 – Fax 06/42128400 – – E-mail gold@empirepalacehotel.com
Internet www.empirepalacehotel.com
Travel Marketing,
Via Roberto Bracco 70, 00137 Roma
Tel. 06 822940, fax 06 822426, E-mail: martav@rmnet.it
Ufficio Stampa Marina Tavolato